“Scegliere la libertà è il regalo più bello che possiate farvi.” Chiara Questo blog, dopo vari rinvii, dubbi e tentennamenti, nasce oggi per prepotente voglia di venire al mondo. La vita passa mentre attendiamo il momento giusto che, forse, nemmeno esiste. Non ci sono momenti giusti o sbagliati, ci sono semplicemente esigenze che col tempo…
“Nostalgia”: il pellegrinaggio sentimentale di Mario Martone
E’ da poco sfumata la possibilità per l’Italia di vedersi aggiudicare il premio Oscar 2023 e di riportare la famosa statuetta in Italia (che manca dal 2014 anno in cui vinse “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino) grazie alla pellicola “Nostalgia” di Mario Martone che, a malincuore, non supera la short-list. Il film del regista…
“La Scuola Cattolica” dalla censura in sala a Netflix
E’ arrivato su Netflix solo tre giorni fa, il chiacchierato e criticato film diretto da Stefano Mordini tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati (premio strega nel 21016) “La scuola cattolica”. Il film, uscito in sala in 7 ottobre 2021 e presentato fuori concorso alla 78° Edizione della Mostra del Cinema di Venezia, e stato poi…
“I migliori Giorni”: quattro storie di vita quotidiana per riflettere sulla contemporaneità
Iniziamo questo nuovo anno recensendo un film uscito in sala proprio il 1 gennaio 2023. Si tratta de “I migliori giorni” firmato dalla regia di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno per il quale è già prevista l’uscita di un “sequel” dal titolo “I peggiori giorni” in sala dal 20 aprile. I due registi, entrambi romani,…
“Una famiglia perfetta”: la commedia di Genovese dal sapore pirandelliano
E’ uscito in sala nel lontano novembre del 2012 il film “Un famiglia perfetta” di Paolo Genovese ma, ad oggi, risulta un film più che attuale da consigliare assolutamente in quest’atmosfera pre natalizia. Genovese è un regista che, nella sua carriera, raggiunge livelli davvero molto alti (come ad esempio in “The Place” e“Perfetti Sconosciuti” che…
“Odio il Natale” la serie Netflix con Pilar Fogliati
E’ disponibile su piattaforma Netflix la prima serie italiana dedicata al Natale. Si tratta di “Odio il Natale”, firmato dalla regia di Davide Mardegan e Clemente De Mauro con la bella Pilar Fogliati nel ruolo di Gianna. In realtà, però, l’idea non è proprio made in Italy, in quanto, si tratta di un remake del…
“Il Signore delle Formiche”: la vera storia del processo contro Aldo Braibanti
Il film, presentato alla 79esima edizione di Venezia, racconta di una vicenda realmente accaduta nell’Italia degli anni sessanta. Un processo contro un intellettuale, Aldo Braibanti, che fu accusato del reato di plagio ai danni di un ragazzo appena maggiorenne. Aldo Braibanti, interpretato dall’attore Luigi Lo Cascio, è uno studioso esperto della vita delle formiche e…
“Wanna”: il documentario su la Marchi che racconta l’Italia del passato
E’ sbarcata qualche giorno fa su Netflix, la docu-serie scritta da Alessandro Garramone e Davide Bandiera. Diretta da Nicola Prosatore, “Wanna”, non è una serie tv ma un vero e proprio documentario, arricchito da filmati ed interviste degli anni 80-90- 2000, realizzato dopo circa 60 ore di interviste e 22 importanti testimonianze. A chi si…
“I 10 film più attesi da settembre a dicembre”.
Gli ultimi mesi del 2022 regaleranno, a tutti gli appassionati della settima arte, un autunno e un inverno, ricco di film imperdibili molti dei quali sono stati presentati al Festival del Cinema di Venezia poche settimane fa. “Parola di Medea” ha selezionato per voi alcuni dei titoli più attesi. Settembre 2022: In attesa del nuovo…
“Persuasione” cerca l’effetto “Bridgerton” ma ammazza la Austen
E’ appena uscito su Netflix il secondo adattamento cinematografico (dopo quello decisamente più notevole del 2007 di Adrian Shergold) di “Persuasione” tratto dall’omonimo romanzo di Jane Austen del 1818 e già piazzato nella top 10 giornaliera del colosso americano. L’idea poteva essere sicuramente buona in quanto, il romanzo della Austen offre, a distanza di secoli,…
“E noi come stronzi rimanemmo a guardare”: la pellicola di Pif tra alienazione e disperazione
“E noi come stronzi rimanemmo a guardare” è la terza pellicola diretta da Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, uscita su Sky lo scorso novembre e attualmente disponibile su Prime Video. La pellicola di Pif, alla cui sceneggiatura ha partecipato anche Michele Astori, non ha minimamente catturato l’attenzione della critica italiana forse pagando lo scotto di…