“Scegliere la libertà è il regalo più bello che possiate farvi.” Chiara Questo blog, dopo vari rinvii, dubbi e tentennamenti, nasce oggi per prepotente voglia di venire al mondo. La vita passa mentre attendiamo il momento giusto che, forse, nemmeno esiste. Non ci sono momenti giusti o sbagliati, ci sono semplicemente esigenze che col tempo…
“La stanza: il thriller- psicologico di Lodovichi che gioca col tempo
“La stanza” è il nuovo film di genere di Stefano Lodovichi, rilasciato sulla piattaforma Prime Video dal 4 gennaio 2021. Il film, grazie anche alla complicità di essere composto da sole scene interno/giorno (e tutte nella stessa location), è stato girato nel giro di sole tre settimane ottenendo un risultato discreto. “La stanza” si ascrive…
“Soul”: il gioiello Pixar sul mondo delle anime che tocca l’anima.
Pete Docter, insieme alla Pixar, continua a tenere altissimo il livello della produzione per il settore film animati. Dopo il grandissimo successo di “Coco” (2017) e “Inside Out” (2015), il regista ritorna sul grande schermo con quello che possiamo definire uno dei “migliori film del 2020”: “Soul” (disponibile su Disney Plus dal 25 dicembre). Un…
Il “Natale in casa Cupiello” di De Angelis omaggia con rispetto Eduardo.
Edoardo De Angelis, regista napoletano il cui talento si era già palesato in passato con la pellicola “Indivisibili” (2016) e “Il vizio della speranza” (2018), ritorna dietro la macchina da presa per “Natale in casa Cupiello”, storica commedia in tre atti d Eduardo De Filippo, prodotto da Picomedia. L’idea nasce dalla volontà di omaggiare uno…
“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”: quando la realtà supera la fantasia
“L’ isola delle Rose”, disponibile su Netflix dal 9 dicembre, è l’ultimo film di Sydney Sibilia, autore della fortunatissima trilogia “Smetto quando voglio” (di cui, seppur in maniera totalmente diversa, ricalca il mood di distaccarsi dal sistema imperante in cui non ci si riconosce e da cui non si è riconosciuti), prodotto da Matteo Rovere….
Il “Cinepanettone”: nascita e fine di un genere
Tutti abbiamo sentito parlare di “cinepanettoni” ma, oggi, cercheremo di capire, attraverso un breve excursus da dove nasce questo termine, quale sono le caratteristiche del “genere” e quali film possono essere inseriti all’interno di questa etichetta spesso fuorviante. Per “cinepanettoni” non si intendono tutti quei film italiani che, sfruttando la propizia uscita natalizia, riscuotono incassi…
“10 Film sotto l’albero”. I consigli di Parola di Medea per un Natale coi fiocchi
Natale significa tradizione: tradizioni culinarie che si mischiano alle tradizioni personali, come ad esempio l’immancabile maglione rosso. In un Natale particolare come questo che stiamo per vivere, in cui molti dovranno rinunciare a malincuore alla tradizione di recarsi al cinema per vedere il film di Natale dell’anno (tradizione consolidatasi negli anni ’90 con l’avvento dei…
“Edward mani di forbice”: la favola di Tim Burton compie trent’anni
Era il 6 dicembre del 1990 quando Tim Burton presentava, in prima assoluta a Los Angeles, il film che lo avrebbe consacrato come “il miglior regista di pellicole fiabesche e gotiche“: “Edward mani di forbice.” Il film, inserito nel genere fantascientifico e sentimentale, resta ancora oggi, a distanza di trent’anni, uno dei film cult per…
“Effetto Notte”: un omaggio di Truffaut alla Settima Arte
“Effetto Notte” è un grande lavoro del regista francese François Truffaut, si inserisce nelfilone dei film meta cinematografici. Uscì nelle sale nel 1973 e racconta alcuniretroscena nascosti della settima arte, si presenta come un appassionato omaggio delgrande regista al suo lavoro. La pellicola vinse l’Oscar come miglior film straniero.Truffaut, è considerato uno dei fondatori della…
“Rifkin’s Festival”: il ritorno di Woody Allen e l’indistricabile rapporto tra cinema e vita.
“Rifkin’s Festival”, che sarebbe dovuto essere in sala dal 5 novembre, è l’ultimo e attesissimo film di Woody Allen presentato in apertura e anteprima mondiale alla kermesse cinematografica di San Sebastian (18-26 settembre 2020). Uscito a ridosso della sua autobiografia “A proposito di niente” potrebbe, ma ci auguriamo tutti non sia così, essere il suo…
“Lacci”: il ritorno di Lucchetti e l’omaggio ad Antonio Pietrangeli
Con “Lacci”, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista romano Daniele Lucchetti ritorna, dopo anni di lavori un pò sbiaditi, ad un cinema di livello. Si tratta di un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Domenico Starnone (edito nel 2017 e inserito dal New Yorks Time tra i 100 miglior romanzi) per…